Giardini della Guastalla

This post is also available in: English (Inglese)

I Giardini della Guastalla si trovano a Milano, affacciati su via Francesco Sforza, di fronte all’Università Statale di Milano e a fianco dell’Ospedale Maggiore. Tra i meno estesi (12 ettari), mai fra i più antichi giardini pubblici di Milano, vi si accede tramite tre ingressi: quello principale Francesco Sforza, i due laterali in via Sa Barnaba e via Guastalla.

Voluti dalla contessa Paola Ludovica Torelli, contessa della Guastalla per circondare il suo collegio per nobili decaduti, la fondazione benefica “Collegio della Guastalla”, vennero terminati nel 1555. Progettati secondo lo stile del giardino all’italiana comprendono una peschiera barocca con balaustra in marmo e gradini in granito rosa di Baveno, statue in pietra, un tempietto neoclassico di Luigi Cagnola accanto al cancello di ingresso di via Francesco Sforza, e, dall’altro lato della scalinata, un’edicola seicentesca, con la statua di Maddalena assistita dagli angeli, in terracotta policroma (che andrebbe restaurata). 

Intorno all’acqua, crescono alberi secolari fra cui faggi, noci neri, magnolie, ippocastani, una catalpa e altri ancora. Lungo il muro di cinta esterno, all’angolo fra via Guastalla e via San Barnaba, è inserita una bella fontana con testa leonina e una serie di zampilli (non sempre funzionante).

Nel 1938, il Comune di Milano acquisì tutto il comprensorio e affidò il progetto di restauro all’architetto Renzo Gerla per la parte architettonica e all’ingegnere Gaetano Fassi per quella botanica che comportò la decorazione dell’area intorno alla peschiera con cespugli di rose e bossi topiati a palla. A causa della speculazione edilizia fu successivamente cancellata la fascia continua di verde che univa il Giardino della Guastalla al Parco Sormani.

Attualmente comprendono un’area cani e un’area giochi per i bambini molto bene attrezzata.

Tra le specie arboree presenti ricordiamo: acero argentato (Acer saccharinum), albero dei tulipani (Liriodendron tulipifera), arancio trifogliato (Citrus trifoliata), cedro dell’Atlante (Cedrus atlantica), faggio pendulo (Fagus sylvatica ‘ Pendula’), farnia (Quercus robur), ippocastano rosa (Aesculus x carnea), liquidambar (Liquidambar styraciflua), tiglio selvatico (Tilia cordata).

Di particolare interesse ci sono una catalpa, Catalpa bignonioides, dal tronco contorto monumentale e dalla chioma asimmetrica, quasi una scultura vegetale; un gruppo di faggi (Fagus sylvatica ‘Asplenifolia’) ombreggia l’area gioco all’ingresso da via Guastalla.

Tra gli arbusti, eleagno (Eleagnus spp), pittosforo (Pittosporum tobira), cotognastro (Cotoneaster), nandina (Nandina spp.), aucuba (Aucuba japonica), mahonia (Mahonia aquifolium).

fonte foto: http://www.propertieslife.it/web/news.asp?id=991&title=alla_scoperta_del_giardino_della_guastalla_&language=ita

This post is also available in: English (Inglese)

Contatti

Via Francesco Sforza - 20122 Milano (MI)

+39 02 0202

https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/verde/parchi/giardino-della-guastalla

Altre info

tutto l'anno, tutti i giorni

Da aprile a fine settmbre, dalle 7 alle 22. In ottobre, dalle 7alle 21. Da novembre a marzo, 7 alle 19.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione per fornirti una esperienza di navigazione personalizzata