
Campania » Pagina 5
-
Giardino pensile Palazzo Venezia
Palazzo Venezia rappresenta una delle più importanti costruzioni ubicate nel cuore della città, unica nel suo genere. Palazzo Venezia dotata di una magnifica loggia, una “casina pompeiana” e uno [...] -
Giardino Segreto dell’Anima
Il Giardino Segreto dell’Anima si trova nell’entroterra della Costiera Amalfitana, a 450 metri d’altitudine. Il termine “Segreto” deriva dal fatto che questo angolo verde, [...] -
Grotte di Pertosa
Le Grotte di Pertosa si trovano nell’omonimo comune, in Provincia di Salerno, sotto la parte settentrionale della catena dei monti Alburni,. La loro nascita è imputata a movimenti [...] -
Hortus conclusus di Domenico Paladino
L’Hortus Conclusus è l’opera del maestro Mimmo Paladino, esponente della Transavanguardia Italiana, realizzata nel 1992 insieme all’architetto Roberto Serino, [...] -
Hotel Cocumella
L’Hotel Cocumella, il più antico albergo di Sant’Agnello, è stato adibito a tenuta dei Gesuiti dal 1597. Nella casa fu istituita anche una Scuola di grammatica latina. [...] -
I pizzi bianchi
Nel comune di Serrara Fontana, dalla frazione di Noia, attraverso una vecchia mulattiera, seguendo un percorso non segnalato, si arriva ai Pizzi Bianchi, una vera e propria mostra d’Â’arte [...] -
La lecceta di Camerine nell’Oasi naturale Bosco Camerine
La Lecceta di Camerine si trova all’interno dell’Oasi naturale Bosco Camerine, un’area naturale protetta della regione Campania istituita nel 1995 che si estende per circa 111 ettari nel comune [...] -
La Valle delle Orchidee nel Cilento
La Valle delle Orchidee si trova nel comprensorio del Monte Cervati, nel Parco Nazionale del Cilento, Valle di Diano e degli Alburini, del quale il simbolo della grande biodiversità del luogo. [...] -
Le fumarole
Le fumarole sono getti di vapore acqueo che fuoriescono dalle fenditure del suolo grazie all’attività vulcanica. Nell’isola d’Ischia vi sono 69 fumarole, la cui [...] -
Le orchidee selvatiche del Parco Nazionale del Vesuvio
Istituito nel 1995, il Parco Nazionale del Vesuvio interessa 14 comuni il Parco Nazionale del Vesuvio, per circa 8500 ettari di superficie. Nonostante sia completamente inserito in un contesto [...] -
Le Rose di Partenope
Avventura nuova ed appena iniziata per il suo titolare, un giovane imprenditore campano, Francesco Guercio appassionato da sempre di flora e di botanica tanto da seguirla e dedicarsi totalmente. [...] -
Mastroberardino
Mastroberardino è la casa vitivinicola più antica della Campania; è stata fondata nei primi anni del Settecento, ha sede nell’Ottocentesca cantina nel comune di [...]