Con Villa Finzi ci troviamo ancora nel quartiere di Gorla, vicino alla Martesana, circondati da un parco di circa 5 ettari. Antica costruzione di cui si hanno tracce nel settecento, poi [...]
Dove era edificato un Hotel sorto per i Mondiali di calcio del “90” e mai terminato poi abbattuto nel 2012, sorge ora uno spazio verde, un giardino di poco più di un ettaro mezzo, a disposizione [...]
Il Parco Forlanini si trova a Milano, a ridosso dell’omonimo viale,, ubicato frontalmente all’aeroporto di Linate, si caratterizza fin da subito come spazio immerso nello scenario della vita [...]
Questi due parchi, più conosciuti dai milanesi come Parco Pallavicino, si trovano in un bel quartiere a ovest del centro città e insieme danno vita ad un’area verde di quasi 9 ettari molto [...]
Il Parco Lambro, il più grande di Milano, è uno dei luoghi preferiti dai milanesi; è stato creato a est della città negli anni ‘40 come polmone verde sul modello del tipico paesaggio della [...]
Il Parco Lombardo della Valle del Ticino si estende su una superficie di circa 91.800 ettari, di cui quasi 20.500 tutelati come Parco Naturale. Al suo interno custodisce tutto il territorio [...]
Siamo nel quartiere Gorla attraversato dalla Martesana dove, sulla roggia Taverna ramo del Naviglio, c’è la Cascina Martesana con il suo Parco, dal 2006 intitolato ai Martiri della Libertà [...]
Questo Parco di 11 ettari sorge sulla ex area del complesso industriale Innocenti Maserati, inaugurato nel 2004, oggi chiamato anche Parco dell’Acqua. E’ un’area in cui si intersecano e [...]
Il Parco Nazionale dello Stelvio è stato istituito nel 1935. Inizialmente contava 8.000 ettari ma oggi, dopo diversi ampliamenti, misura 134.619 ettari e costituisce l’area protetta più vasta [...]
Il Parco Nord di Milano si estende per 632 ettari tra i quartieri della periferia nord su una porzione delle aree che ospitavano gli stabilimenti produttivi della Breda Aeronautica. E’ [...]
Il Parco Orti di via Degani a Piacenza è un vero unicum nelle città italiane sia per la lunga tradizione che lo lega alla città sia per la lungimirante iniziativa [...]
Il parco, noto come “Parco delle Basiliche”, si sviluppa in uno stupendo luogo d’arte tra le basiliche di San Lorenzo e di Sant’Eustorgio; è così chiamato perché collega la basilica di San [...]