La Foresta di Marganai si trova nei territori di Iglesias, Domusnovas e Fluminimaggiore. Ricca di numerose specie faunistiche e molteplici specie endemiche che ne compongono la flora, è [...]
La Foresta demaniale di Montarbu si estende su una superficie di 2765 ettari e costituisce una delle più belle e meglio conservate foreste di tutta la Sardegna. Si stende a Est di Seui, alla [...]
La Foresta demaniale di Montimannu è una delle foreste più vaste della Sardegna e si estende tra i comuni di Villacidro, Iglesias e Domusnovas. Vi si trovano le cascate più imponenti della [...]
La Foresta demaniale Funtanamela si estende, per 497 ettari, nella zona centrale della Sardegna, ai confini tra le province di Oristano e Nuoro. La vegetazione è rappresentata da leccete, macchia [...]
La Foresta demaniale di Marganai si estende per una superficie di 3650 ettari, nella provincia di Carbonia-Iglesias, si trova all’interno del Parco di Monte Linas- Marganai di 22.220 ettari nei [...]
La Vega di Milis, la lunga valle piantata da secoli ad agrumi toglie il respiro se la si percorre nel periodo della fioritura; nel tempo è stata una grande attrazione per chiunque abbia visitato [...]
Il Giardino dei Fontanili a Telti, incastonato tra rocce di granito e sughere, è stato realizzato tra l’autunno del 2011 e la primavera del 2012 da Maurizio Usai, giardiniere e [...]
Villa Pernis-Vacca si trova all’ingresso merdionale di Milis (Oristano). Venne fatta costruita ai primi Novecento da Benvenuto Pernis per realizzare un allevamento dei cavalli destinati [...]
Il Giardino Montano Linasia, il cui nome deriva dal vicino massiccio del Monte Linas, è inserito all’interno di uno stupendo bosco di lecci, e si estende per circa 9000 mq nella [...]
Juniperus oxycedrus (Cupressaceae) Unico nel suo genere perché trasformato in un’abitazione, questo ginepro secolare merita sicuramente una visita se vi trovate tra le dune dorate di [...]
All’interno del Parco della Giara di Gesturi (vedi scheda “Parco Giara di Gesturi”), vivono i cavallini della Giara, tipica razza sarda che viene da un incrocio tra il cavallo [...]
Il finocchietto selvatico (Foeniculum vulgare) appartiene da sempre alla tradizione alimentare sarda. Erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, se ne utilizzano steli freschi [...]