
Sardegna » Pagina 4
-
La fregola
La fregola, chiamata anche fregula o pistizone, è un tipo di pasta tipicamente sarda, prodotta nella zona di Cagliari, Oristano e Campidano. È una pasta secca simile al couscous, fatta con semola [...] -
La Pietra Rossa
La Pietra Rossa è il giardino privato di Maurizio Usai, giovane architetto paesaggista, a Solanas, provincia di Cagliari. Nasce come giardino di sperimentazione, per testare [...] -
La Pompia
“Sa Pompia”, o Citrus mostruosa, è un agrume dalla buccia spessa, ruvida e deforme. Non se ne conosce l’origine se, o quando venne importata a Siniscola o se si tratta di un [...] -
La Rosa nei Venti – Piante mediterranee
Vivaio sardo produttore di specie mediterranee. L’azienda è specializzata nella produzione sia di piante mediterranee che tropicali e subtropicali adatte al giardino mediterraneo. -
La Serra Fiorita
Da più di quarant’anni il vivaio coltiva e vende piante da interno ed esterno; fra queste ultime, ibischi, mirti, lantane, pelargoni e specie della macchia mediterranea. -
Le mandorle sarde
In Sardegna il mandorlo (Prunus dulcis) viene coltivato sin dall’antichità. Le prime coltivazioni specializzate, incoraggiate dal Ministero dell’Agricoltura, risalgono ai primi del ‘900, [...] -
Miele di asfodelo
In Sardegna esistono diverse varietà di mieli tipici tra cui il miele di asfodelo: è un miele dal colore chiaro trasparente, quasi incolore e viene prodotto tra marzo e aprile; si [...] -
Miele di castagno
Il miele sardo di castagno (Castanea sativa) si distingue dagli altri tipi di miele per il colore scuro e il sapore che tende all’amaro. Per ottenerlo, verso metà giugno, l’apicoltore trasferisce [...] -
Miele di eucalipto
La produzione di miele di eucalipto in Sardegna deriva dalla forte presenza di questi alberi, appartenenti al genere Eucalyptus, originario di Australia e Tasmania. Verso la metà dell’Ottocento, [...] -
Miele di rosmarino
Il rosmarino (Rosmarinus officinalis) cresce spontaneo in tutto il litorale mediterraneo, soprattutto nelle macchie basse e nelle garighe, su suoli calcarei. In Italia, la produzione di miele [...] -
Miniera di Monteponi
La miniera di Monteponi a Iglesias è stata a partire dal 1850 una delle maggiori miniere dell’isola, dominante nel settore estrattivo del piombo e dell’argento. Dopo decenni di prospera attività, [...] -
Miniere di Montevecchio
L’area mineraria di Montevecchio si estende lungo la costa occidentale della Sardegna, a cavallo dei comuni di Guspini e Arbus (Medio Campidano) ed è inserito tra gli otto siti che fanno parte [...]