
-
Consorzio Maso Cervara Cavit
Cavit, Cantina Viticoltori del Trentino, è un consorzio di cooperative, il più grande del Trentino, una realtà complessa e articolata, nata nel 1950, che riunisce 11 cantine sociali, con 4500 [...] -
Coppia di tassi al maso “Ranigler”
Taxus baccata (Taxaceae) Accanto al vecchio maso “Ranigler” eretto nel XII secolo si trova una coppia di tassi i cui tronchi sono cavi all’interno ma nonostante questo continuano a [...] -
Ecomuseo del Vanoi
La valle del Vanoi, all’estremità sud-orientale della Provincia di Trento è confinante su due lati con la Regione Veneto, appartiene idrograficamente al bacino del Cismon, in [...] -
Ecomuseo della Val di Pèio
In Val di Pèio – la «Valèta», in termine dialettale -, estremo angolo nord-occidentale della terra trentina chiuso dai monti dell’Ortles-Cevedale, al confine con la Val Camonica, la [...] -
Ecomuseo della Valle del Chiese
La Valle del Chiese  un vasto territorio compreso tra la Sella di Bondo (spartiacque tra il fiume Chiese e il fiume Sarca) e il Lago d’Idro. Si tratta di una valle di periferia, lontana [...] -
Giardini di Castel Trauttmansdorff
I Giardini di Castel Trauttmansdorff, detti anche Giardini di Sissi, in onore dell’amatissima imperatrice austriaca che dal 1870 vi soggiornò più volte, si trovano a Merano, su un grande [...] -
Giardini di Castel Trauttmansdorff – Collezione di ortensie
Attraenti tutto l’anno, in estate vi sbocciano le 280 varietà di ortensia, ciascuna con un’infiorescenza diversa sia per forma sia per colore: golosa, allungata o piatta, rosa, bianca [...] -
Giardini di Castel Trauttmansdorff – Collezione di viole e fiori del sottobosco
In Alto Adige,i Giardini di di Castel Trauttmansdorff riuniscono oltre 80 ambienti botanici, diversi giardini tematici, padiglioni artistici e stazioni in un particolare intreccio di natura, [...] -
Giardino botanico alpino di Passo Coe
Il Giardino botanico alpino di Passo Coe, che si trova ad una quota di 1610 m. sul livello del mare, sul passo omonimo nell’Altopiano di Folgaria, sorge in un’ampia radura alle [...] -
Giardino botanico alpino Viote di Monte Bondone
All’interno della Riserva Naturale integrale Tre Cime del Monte Bondone (vedere scheda relativa), si trova il Giardino Botanico Alpino “Viote”, istituito nel 1938 allo scopo di [...] -
Giardino della Rosa – Collezione di rose
Nel piccolo ma ricco Giardino della Rosa, a 1.000 metri di altitudine in Val di Non, è presente un’interessante collezione di rose formata da 500 varietà, per un totale di 2.500 piante [...] -
Il sentiero del Vino
La “Strada del Vino”, un sentiero/percorso didattico che attraversa superfici coltivate a frutteti, a vite, campi, prati e numerosi paesi, tra cui Cortaccia.La viticoltura è [...]