WiMu – Museo del Vino Barolo

This post is also available in: English (Inglese)

Il Museo del Vino è uno dei musei più innovativi, aperto nel settembre 2010 in un territorio famoso per i suoi vini e all’interno di un castello millenario, il castello Falletti.
Il museo propone un viaggio interattivo ed emozionale attraverso la cultura e la tradizione del vino di quei territori e popoli e ne spiega il legame stretto con l’uomo, per conservare, fruire e valorizzazione questo bene culturale.

Il percorso di visita del museo è strutturato come una discesa in profondità nella cultura del vino, addentrandosi nei misteri e nei miti del frutto di Bacco, intrecciando dimensioni scientifiche e poetiche, snodandosi fra luce e buio, suoni e colori e video.
L’esposizione del museo è organizzata su tutti i piani del castello, un viaggio che coinvolge il visitatore portandolo dalla terrazza panoramica al terzo piano del castello fino alle antiche cantine, cuore dell’edificio.

La natura è protagonista all’inizio del percorso per il contributo alla creazione di un grande vino; di seguito il percorso conduce il visitatore alla scoperta del vino nella storia e nell’arte, in cucina e nel cinema, nella musica e nella letteratura, nei miti universali e nelle tradizioni locali. Infine, il vino da gustare. Il percorso si chiude con la degustazione presso il Tempio dell’Enoturista e in Enoteca Regionale del Barolo, durante eventi organizzati al museo. Qui è possibile ammirare le grandi etichette delle annate memorabili.

Prenotazioni: prenotazioniwimubarolo.it
Servizi per le scuole: didatticawimubarolo.it

This post is also available in: English (Inglese)

Contatti

Piazza Falletti - 12060 Barolo(CN)

0173 386697;

http://wimurarolo.it

Altre info

Intero euro 8,00; ridotto euro 6,00 (over 65), euro 5,00 (gruppi minimo 12 persone, previa prenotazione; studenti possessori della card

Lunedì-domenica: 10.30-19.00 (ultimo ingresso alle 18.00)

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione per fornirti una esperienza di navigazione personalizzata