
Friuli-Venezia Giulia » Pagina 4
-
Oasi WWF Miramare
L’Oasi Riserva naturale marina di Miramare si trova nel golfo di Trieste, e si snoda tutt’attorno al promontorio di Miramare, ove sorge anche l’omonimo castello di [...] -
Palazzo Lantieri e il Parco della Persiana
Palazzo Lantieri è stato edificato attorno al 1350, presso la porta orientale della città, per difenderne l’entrata stessa. Il palazzo costituiva la foresteria dei conti di [...] -
Palazzo Steffaneo-Roncato
Palazzo Steffaneo-Roncato è una dimora storica ricca di affreschi, dipinti e stucchi, con un’importante collezione di opere d’arte. Il palazzo fu edificato nel 1640 secondo i dettami di Andrea [...] -
Palazzo Tullio Altan
Il complesso di Palazzo Tullio Altan risale al Settecento, delimitato dalla cinta muraria e dal fossato che cingeva la città di San Vito al Tagliamento nella parte sud-orientale. [...] -
Pan di Sorc
Il Pan di Sorc è un pane dolce e speziato realizzato con la miscela di tre farine, mais cinquantino (il sorc in lingua friulana), frumento e segale, con l’aggiunta di fichi secchi e semi di [...] -
Parco Biotipo dei Magredi di San Quirino / I magredi o prati magri
Il Biotopo dei Magredi di San Quirino è un’area naturale protetta del Friuli-Venezia Giulia, istituita nel 1997. Occupa una superficie di circa 20 ettari nella provincia di [...] -
Parco Botanico Friuli Cormor
Il Parco Botanico Cormor è un esempio virtuoso di valorizzazione e tutela della vegetazione tipica della zona del torrente Cormôr, area che è stata decretata di Rilevante Interesse Ambientale, [...] -
Parco della Rimembranza di Gorizia
I Parchi della Rimembranza furono istituiti in Italia all’indomani della fine della Prima Guerra Mondiale con l’intento di commemorare i Caduti mediante un albero per ciascuno di [...] -
Parco della Rimembranza di Trieste
I Parchi della Rimembranza furono istituiti in Italia all’indomani della fine della Prima Guerra Mondiale con l’intento di commemorare i Caduti mediante un albero per ciascuno di essi. Il 27 [...] -
Parco delle Prealpi Giulie – Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie
Il Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie, istituito nel 1996, si estende su poco meno di 100 km quadrati nel territorio dei comuni di Chiusaforte, Lusevera, Moggio Udinese, Resia, [...] -
Parco di Villa Chiozza
Il Parco di Villa Chiozza è situato all’interno dell’omonima villa che fu dimora di Luigi Chiozza (1828-1889), scienziato, studioso di chimica e grande appassionato di botanica come [...] -
Quercia di Bertiolo
Quercus robur (Fagaceae) Questa magnifica farnia è situata all’interno del giardino privato di Villa Colloredo – Venier a Sterpo (UD). E’ una delle querce più antiche d’Italia, con un’età [...]