L’ecomuseo dell’Alta Val Sangone si trova all’interno della Comunità montana Val Sangone, comprendente tra l’altro i Comuni interessati dalla struttura: Coazze, Giaveno, Valgioie. L’ecomuseo si [...]
L’Ecomuseo della Cultura della Lavorazione della Canapa si trova nel borgo di San Bernardo, a Carmagnola. Fondato nel 1998, racconta una delle più antiche tradizioni del territorio carmagnolese. [...]
Claudio Bonetto, pittore e fotografo per hobby, da sempre appassionato di piante e giardini, purtroppo da poco scomparso, è stato forse il maggior esperto di Sedum in Italia. Nel suo vivaio ne ha [...]
L’attività dell’azienda agricola, iniziata trent’anni fa, ad ora è orientata principalmente verso piante da orto e piante da fiore stagionali annuali come viole, fiordalisi, crisantemi, lobelie, [...]
Fraxinus excelsior (Oleaceae) Riconosciuto come albero monumentale nel 2002 questo stupendo frassino cresce tra la chiesa di San Giorgio (Moncenisio) e il torrente, forse messo a dimora [...]
Eufrasia Burzio è diventata famosa, assieme al marito Piero Valenza, purtroppo scomparso anno fa. presso i frequentatori delle mostre mercato di piante e fiori, per i suoi irresistibili vasi e [...]
Il vivaio “Gardenesque giardini eclettici”, di Andrea e Simone, propone una scelta di erbacee ornamentali perenni e annuali, arbusti, rampicanti e kokedama, poetici opere d’arte d’ispirazione [...]
I Giardini di Piazza Delpiano, a Torino, sono stati realizzati nel 2007-2009, a complemento dell’intervento residenziale che ha interessato l’area della ex fabbrica “Materferro”, comprendente [...]
Nato nel 1991, il Giardino Botanico Alpino dedicato a Bruno Peyronel, botanico e naturalista originario della Val Pellice, ha lo scopo di tutelare la flora alpina locale. E’ situato in alta Val [...]
Il Giardino Botanico Rea è situato in Val Sangone, nel cuore delle Alpi Cozie, a 450 metri sul livello del mare. Venne fondato nel 1961 da Giuseppe Giovanni Bellia, appassionato botanico. Nel [...]
Le prime notizie sul giardino del castello di Torino risalgono al 1402, con i documenti che registrano le spese per l’ingrandimento dell’edificio durante il governo di Ludovico [...]
A pochi chilometri da Torino si trova questo piccolo lago di 30 metri di diametro, circondato da pareti rocciose, nel quale si getta una cascata, chiamata in dialetto pis, alta una quindicina di [...]