
Lombardia » Sondrio - SO
-
Accademia del Pizzocchero di Teglio
I pizzoccheri alla Valtellinese sono il piatto simbolo della cucina tradizionale Valtellinese, conosciuti un po’ ovunque e molto apprezzati soprattutto nei mesi freddi. Il [...] -
Azienda agricola La Chicca
Situata nella provincia di Sondrio, nel cuore delle Alpi a circa 450 metri di altitudine, l’Azienda agricola La Chicca è specializzata nella produzione di piante da frutto rare, orchidee [...] -
Castagno di Bedognolo
Castanea sativa (Fagaceae) Lungo la mulattiera che collega Ravoledo a Fusino si incontra quella che a prima vista sembra una semplice roccia, avvicinandosi però si scopre che in realtà si [...] -
Ecomuseo della Valle del Bitto di Albaredo
La Valle del Bitto di Albaredo, inserita nel parco regionale delle Orobie Valtellinesi, si estende su una superficie di circa 25 Kmq nel terziere inferiore della Valtellina, alla sinistra [...] -
Elena Milani Arte Visive e Design
Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera, Elena Milani Pittura progetta e realizza decorazioni artistiche, decorazione d’interni, progettazione grafica, scenografia, fotografia, [...] -
Giardino Alpino Valcava
Il Giardino Alpino Valcava è un orto botanico situato in alta Val S. Giacomo; copre una superficie di 70.000 metri quadrati e si estende fino a quota 1900 metri. Il progetto nasce nel 1920, su [...] -
Giardino botanico alpino Rezia, Bormio, Sondrio
Il Giardino botanico si estende su una superficie di 14000 mq, a circa 1350 m sul livello del mare, sulle pendici del monte Reit, all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio. I lavori di [...] -
Giardino dell'Eden hotel
E’ situato lungo il fiume, a ridosso del centro storico, a metà strada tra il passaggio naturale montano e la città. Progettato dallo studio Antonio Citterio & Patners, [...] -
Grano saraceno della Valtellina
Il grano saraceno (Fagopyrum esculentum), chiamato anche Furmentùn, fraina o farina negra, appartiene alla famiglia delle Chenopodiacee e non delle Graminacee come farebbe pensare il nome [...] -
Mele della Valtellina
La coltivazione delle mele in Valtellina risale a tempi remoti, ma è dagli anni ’50 che ha assunto le dimensioni che oggi conosciamo, arricchendo di colori e profumi il fondovalle da [...] -
Orto Botanico Alpino Rezia – Collezione di viole e fiori del sottobosco
Nell’Alta Valtellina, sopra Bormio, a 1350 metri di quota, dal 1982 è stato istituito il Giardino Alpino Rezia per mostrare al suo pubblico le specie più rappresentative del Parco dello [...] -
Palazzo Salis
Palazzo Salis é rimasto attraverso i secoli sempre di proprietà dei Conti Sertoli Salis. Si sviluppa su una struttura che presenta una facciata di stile [...]