
Marche » Macerata - MC
-
Arboretum Appenninicum
L’Arboretum Appenninicum, appartenente all’Università di Camerino, si trova a Tuseggia, una piccola località a 3 Km di distanza da Camerino; fondato nel 1990, si estende per 10 ettari su di [...] -
Azienda florivivaistica “Fiore dei Fiori”
L’azienda florivivaistica “Il Fiore dei Fiori”, nasce tra le campagne di Recanati, in un luogo ricco di storia e di tradizioni, dove la poesia incontra l’arte e i veri profumi di un tempo. Un [...] -
Cardo di Macerata
Il Cardo di Macerata (Cynara cardunculus attilis), è soprannominato il “gigante degli ortaggi”, perchè la pianta può pesare dagli 8 ai 10 Kg. Predilige terreni ad aratura profonda, [...] -
Oasi di Torricchio
L’Oasi di Torricchio è parte della Riserva Montagna di Torricchio, tra le cime dei monti Ferma, Cetrognola e Torricchio.La vegetazione è ricca di roverelle (Quercus [...] -
Orto botanico “Carmela Cortini” o dell’Università di Camerino
L’Orto botanico “Carmela Cortini” dell’Università di Camerino è stato istituito nel 1828 dal professor Vincenzo Ottaviani, docente di Botanica nella Facoltà di Medicina, [...] -
Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Il Parco nazionale dei Monti Sibillini è un’area protetta che tutela il massiccio dei Monti Sibillini e si estende tra [...] -
Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, istituito nel 1993, salvaguardia 70mila ettari suddivisi fra il versante orientale della dorsale appenninica, caratterizzato da valli strette, e quello [...] -
Quercia del passo Treia
Quercus pubescens (Fagaceae) Accanto a una casa colonica, in un campo aperto, cresce da oltre 450 anni una maestosa roverella, la circonferenza del suo tronco è di 6.45 m e l’altezza è di [...] -
Rocca d’Ajello e giardino
Rocca D’Ajello è un’antica fortezza che sorge su una collina boscosa a 10 km da Camerino e a 30 da Macerata, al centro di un tipico paesaggio bucolico. Per oltre trecento anni, fra il ‘200 e il [...] -
Tenuta di Pollenza
La Tenuta di Pollenza, acquistata più di vent’anni fa dal Conte Brachetti-Peretti dai Principi Antici Mattei, si caratterizza per il bellissimo edificio del Cinquecento disegnato [...] -
Villa Buonaccorsi
Il complesso di Villa Buonaccorsi, residenza di campagna della famiglia nobile che aveva dimora nell’omonimo Palazzo, fu costruito nel XVI secolo ed è dotato del palazzo padronale, [...] -
Villa Collio
Villa Collio ha origine da un Casino della famiglia Collio, crollato nel terremoto del 1799. Nel 1812 Giambattista Collio volle ricostruire la villa sullo stesso sito e incaricò [...]