
Puglia » Foggia - FG
-
Ambrosia di arance
Legato alla tradizione storica del Gargano, l’ambrosia di arance è un liquore tradizionale pugliese, riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Il [...] -
Ambrosia di limoni
Legato alla tradizione storica del Gargano l’ambrosia di limoni è un liquore tradizionale pugliese, riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Viene prodotto a [...] -
Arancio del Gargano
In dialetto “Portagall”, l’arancio del Gargano è un frutto caratteristico del territorio pugliese, coltivato nell’Agro di Rodi Garganico. Non per niente Riccardo Bacchelli, scrittore e [...] -
Arcipelago delle Isole Tremiti
Le Isole Tremiti sono site nell’Adriatico, a circa dodici miglia a nord del promontorio del Gargano e sono divise in tre isole maggiori: San Domino, San Nicola e Capraia; è presente un isolotto [...] -
Bosco Quarto
Il Bosco Quarto si trova nel cuore del Gargano. Si estende circa 8000 ettari, ricchissimi in flora e fauna. Vi crescono cerri (Quercus cerris) colossali, faggi (Fagus sylvatica), carpini bianchi [...] -
Bosco Macchione
Il Bosco Macchione è situato a pochi chilometri da Deliceto, a 600 e 900 metri sul livello mare: è un territorio incontaminato, ricco di maestose querce secolari e animali selvatici: scoiattoli, [...] -
Caramelle di limone e arancio
Prodotte a Rodi Garganico, in provincia di Foggia, secondo ricette familiari che si tramandano di generazione in generazione, le caramelle di limone e arancio si presentano di forma allungata, di [...] -
Cerri di Monte Sant’Angelo
Il Comune di Monte Sant’Angelo si trova in provincia di Foggia, sul promontorio del Gargano. Nel territorio del centro garganico è situata parte della Foresta Umbra, area naturale protetta del [...] -
Diga di Occhito – Centro Visite Alcedo
La diga di Occhito nasce dallo sbarramento del fiume Fortore che sorge sull’Appennino sannita e, dopo un percorso di oltre 100 km, sfocia nel mare Adriatico a ovest di Lesina. Sorge nel [...] -
Foresta Umbra
La Foresta Umbra si trova nel Parco del Gargano, a 832 metri. Secondo alcune fonti, il nome deriverebbe da antiche popolazioni umbre che risiedevano all’interno della foresta, molto più [...] -
Grotte Marine
Le grotte marine di Vieste si estendono su tutto il litorale garganico tra Peschici, Vieste e Mattinata. E’ proprio da Vieste che partono le escursioni in barca per la visita alle numerose [...] -
Lago di Lesina
Il Lago di Lesina si trova all’interno del Parco Nazionale del Gargano, nel Comune di Lesina e si estende su una superficie di 930 ettari: 51,5 chilometri quadrati, una lunghezza di 22 km e [...]