
Sardegna » Cagliari - CA
-
Area Marina Protetta Capo Carbonara – Villasimius
L’Area marina protetta di Capo Carbonara – Villasimius è stata istituita nel 1998 per la protezione ambientale, la tutela e la valorizzazione delle risorse biologiche e geomorfologiche della [...] -
Associazione Terre Colte
L’Associazione di Promozione Sociale e Culturale “Terre Colte” ha nei suoi scopi sociali proporre idee per la creazione di redditi alternativi ed occupazione, l’auto [...] -
Azienda agricola Sa Laurera
Sa Laurera è una realtà agricola situata nel cuore della Marmilla, storica subregione della sardegna centro-meridionale. Appartiene a Francesco Mascia, trentenne cagliaretano: appassionato [...] -
Cantine Argiolas
L’azienda vitivinicola Argiolas si trova a Seridania, nell’immediato entroterra cagliaritano e si sviluppa su basse colline ondulate, che assomigliano a un anfiteatro che si allarga attorno [...] -
Ecomuseo dell’Alto Flumendosa
L’Ecomuseo dell’Alto Flumendosa è un’istituzione culturale fondata nel 2002 che si propone la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale della Barbagia di Seulo, un’area protetta [...] -
Il finocchietto selvatico
Il finocchietto selvatico (Foeniculum vulgare) appartiene da sempre alla tradizione alimentare sarda. Erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, se ne utilizzano steli freschi [...] -
La fregola
La fregola, chiamata anche fregula o pistizone, è un tipo di pasta tipicamente sarda, prodotta nella zona di Cagliari, Oristano e Campidano. È una pasta secca simile al couscous, fatta con semola [...] -
La Pietra Rossa
La Pietra Rossa è il giardino privato di Maurizio Usai, giovane architetto paesaggista, a Solanas, provincia di Cagliari. Nasce come giardino di sperimentazione, per testare [...] -
La Serra Fiorita
Da più di quarant’anni il vivaio coltiva e vende piante da interno ed esterno; fra queste ultime, ibischi, mirti, lantane, pelargoni e specie della macchia mediterranea. -
Miele di asfodelo
In Sardegna esistono diverse varietà di mieli tipici tra cui il miele di asfodelo: è un miele dal colore chiaro trasparente, quasi incolore e viene prodotto tra marzo e aprile; si [...] -
Miele di castagno
Il miele sardo di castagno (Castanea sativa) si distingue dagli altri tipi di miele per il colore scuro e il sapore che tende all’amaro. Per ottenerlo, verso metà giugno, l’apicoltore trasferisce [...] -
Miele di eucalipto
La produzione di miele di eucalipto in Sardegna deriva dalla forte presenza di questi alberi, appartenenti al genere Eucalyptus, originario di Australia e Tasmania. Verso la metà dell’Ottocento, [...]