
Trentino-Alto Adige » Pagina 3
-
Giardino Bortolotti, Giardino dei Ciucioi
Il Giardino Botolotti, detto Giardino dei Ciucioi si trova sopra il paese di Lavis (TN), addossati al colle roccioso di Paion. È un giardino pensile ottocentesco, formato da più terrazzamenti e [...] -
Giardino botanico alpino di Passo Coe
Il Giardino botanico alpino di Passo Coe, che si trova ad una quota di 1610 m. sul livello del mare, sul passo omonimo nell’Altopiano di Folgaria, sorge in un’ampia radura alle pendici del monte [...] -
Giardino botanico alpino Viote di Monte Bondone
All’interno della Riserva Naturale integrale Tre Cime del Monte Bondone (vedere scheda relativa), si trova il Giardino Botanico Alpino “Viote”, istituito nel 1938 allo scopo di promuovere la [...] -
Giardino dei Signori, Herrengarten
Il Giardino dei Signori (Herrengarten) si trova a Bressanone (BZ), a nord del Palazzo Vescovile, edificio cinquecentesco, di proprietà della Diocesi di Bolzano Bressanone. Fu realizzato nel 1570 [...] -
Giardino della Rosa – Collezione di rose
Nel piccolo ma ricco Giardino della Rosa, a 1.000 metri di altitudine in Val di Non, è presente un’interessante collezione di rose formata da 500 varietà, per un totale di 2.500 piante [...] -
Il Sentiero del Vino
La “Strada del Vino”, un sentiero/percorso didattico che attraversa superfici coltivate a frutteti, a vite, campi, prati e numerosi paesi, tra cui Cortaccia. La viticoltura è [...] -
La Cattedrale Vegetale di Giuliano Mauri (Arte Sella, Trentino)
Tra le opere presenti ad Arte Sella, rassegna di arte contemporanea nella natura, che si svolge in val di Sella, nel comune di Borgo Valsugana (TR), la più imponente è la Cattedrale Vegetale, [...] -
Laghestel di Pinè
Il Laghestel di Pinè è definito “conca torboso-palustre” perchè è un lago quasi completamente intorbato e trasformato in palude, in cui persiste uno specchio d’acqua di ridotte dimensioni: la cui [...] -
Land art e rose a Mezzano di Primero
Mezzano è un paese del Trentino, siatuato a tre chilometri da Fiera di Primero, nel parco di Paneveggio Pale di San Martino (patrimonio naturale Unesco). Nel 1966 venne sommerso durante [...] -
Larici della Val d’Ultimo
Larix decidua (Pinaceae) Nella stupenda Val d’Ultimo si trovano tre esemplari di larice millenari, tra le conifere più antiche di tutta l’Europa. Grazie al conteggio degli anelli di un [...] -
Le orchidee selvatiche del Monte Baldo
Il meraviglioso Parco Naturale Locale del Monte Baldo è un importante punto di riferimento per gli amanti delle orchidee selvatiche. Sul versante occidentale, nei prati e lungo i bordi dei [...] -
Marmellata di mirtilli rossi, o conserva de garnètole
Per tradizione, i Trentini usano accompagnare le carni arrostite, in particolare di cervo, con la marmellata di mirtilli rossi (Vaccinium vitis-idaea), piccolo arbusto sempreverde della famiglia [...]