Villa Benetton, detta “La Marignana”, si trova nelle zone agricole circostanti la cittadina di Mogliano Veneto, in località Marocco. È una villa settecentesca a schema [...]
ENGLISH VERSION BELOW La Villa Mosconi Bertani, conociuta anche come Villa Nòvare, si troca in località Arbizzano di Negrar, in provincia di Verona. Venne edificala all’inizio [...]
Villa Pagani Gaggia sorge su un crinale, in località Socchieva, che digrada verso il fiume Piave, proprio sul confine tra il comune di Belluno e quello di Sedico. Costruita nel 1600 dalla [...]
Villa Pellegrini Cipolla è una splendida villa settecentesca situata sulle colline del Lago di Garda.La nobile famiglia dei Pellegrini è insediata a Costermano sin dal XVI secolo. [...]
Simile a un antico castello merlato, Villa Pergolana si trova sulla via Gardesana, sul lungolago d Lazise, circondata da un parco all’inglese. Le sue origini risalgono al XV secolo. Nel [...]
La villa Pisani Bolognesi Scalabrin fu fatta costruire su una antica rocca medievale nella prima metà del’500 per volere del Cardinale Francesco Pisani, patrizio veneziano, Vescovo [...]
Villa Pisani Bolognesi Scalabrin, con il suo giardino dall’impianto geometrico e le sue aiuole, ogni primavera si tinge di colori vivaci grazie alle fioriture di narcisi e tulipani. [...]
Villa Pisani a Stra, in provincia di Venezia, venne fatta costruire da una delle più importante famiglia patrizia veneziana: i Pisani. Soprannominata “La Barbariga”, fu [...]
TRATTO DA: “I giardini delle ville venete”, di Camilla Zanarotti, Silvana Editoriale, per gentile concessione dell’autrice. I possedimenti di Villa Pompei Sagramoso di estendono [...]
Villa Rizzardi è una tenuta in località Pojega, nel comune di Negrar, acquistata nel 1649 dai conti Rizzardi, grandi proprietari terrieri, già residenti a Verona. [...]
Villa Sandi Zasso si trova a Moldoi di Sospirolo (BL), a 493 metri sul livello del mare, rivolta a sud verso la Valle del Piave e Prealpi Bellunesi e sullo sfondo il monte Pizzocco e le vette del [...]
La villa fu costruita nel primo XVIII secolo su commissione della famiglia Sceriman, nobili d’origine persiana dediti al commercio, in località tuttora denominata la [...]