
Emilia-Romagna » Ferrara
-
Anse Vallive di Ostellato
Le Anse Vallive di Ostellato costituiscono l’unico residuo delle antiche valli che attorniavano il paese, riconosciute dalla Provincia di Ferrara “Oasi di Protezione della [...] -
Bosco della Mesola
La Riserva Naturale del Gran Bosco della Mesola, in provincia di Ferrara, rappresenta uno degli ultimi e meglio conservati boschi planiziali tipici della pianura Padana e memoria delle [...] -
Castello Estense, Il giardino e la loggia degli aranci
Il Giardino e la Loggia degli Aranci, annessi al Castello Estense, nascono dall’attenzione della famiglia Este per i giardini, come rappresentazione del potere ducale, valorizzazione del [...] -
Ecomuseo delle Valli d’Argenta
Le Valli d’Argenta si contraddistinguono per la presenza dominante delle acque, le quali, attraverso il tempo, hanno impresso contrassegni profondi sull’ambiente, la natura e la vita [...] -
Giardino del Gigante
Inaugurato nel maggio del 2006, il Giardino del Gigante è un’opera d’arte ambientale, inserita in un’area verde destinata ad uso pubblico. Raffigura un racconto nato [...] -
Giardino di Palazzo Costabili
Il Giardino di Palazzo Costabili, detto “palazzo di Ludovico il Moro” perchè dai lui fatto costuire, è l’unico esempio compiuto di giardino formale storico [...] -
Il Giardino delle Duchesse
Il Giardino del Duca, più noto come Giardino delle Duchesse, fu realizzato tra il 1473 ed il 1481, per volere di Ercole I d’Este, nell’ampio cortile del Castello, dove, fino a [...] -
Lido di Volano
Il Lido di Volano è una località balneare, situata nel Comune di Comacchio. é la più settentrionale dei sette Lidi di Comacchio, quello più vicino al delta del [...] -
Lido di Volano
Il Lido di Volano  una localitˆà balneare, situata nel Comune di Comacchio. é la più settentrionale dei sette Lidi di Comacchio, quello pi vicino al delta del Po e [...] -
Oasi WWF Dune fossili di Massenzatica
L’Oasi Dune fossili di Massenzatica è una Riserva NaturaleOrientata, che si estende per circa 53 ettari tra i comuni di Mesola e di Codigoro. Comprende antiche dune costiere [...] -
Orto Botanico dell’Università di Ferrara
L’Orto Botanico dell’Università di Ferrara è stato istituito nel 1771; già un anno dopo pubblicò un catalogo delle piante presenti, comprendente 2800 specie indigene ed esotiche in [...] -
Orto Botanico dell’Università di Ferrara – Collezione di Orchidee
All’Orto Botanico di ferrara negli ultimi anni sono fiorite diverse orchidee spontanee come l’orchidea versparia (Orchis apifera), la cefalantera bianca (Cephalanthera damasonium) [...]