
Lazio » Viterbo - VT
-
Aglio Rosso di Proceno
L’Aglio Rosso di Proceno nasce nell’omonimo comune, su terreni per lo più argillosi e ad un altitudine compresa tra i 400 e i 500 m sul livello del mare. Inoltre il clima mite [...] -
Bosco del Sasseto – Monumento Naturale Bosco del Sasseto
Situato ai piedi del castello di Torre Alfina, nel cuore della Tuscia, il Bosco del Sasseto è un’area naturale protetta, inserita fra i 20 luoghi più incantati d’Italia, ricco di [...] -
Castello Ruspoli di Vignanello
Le origini del Castello di Ruspoli risalgono al IX secolo, quando era una rocca medioevale trasformata in convento dai monaci benedettini. Numerosi attacchi successivi la distrussero e la forma [...] -
Cece del Solco Dritto di Valentano
I Ceci del Solco Dritto di Valentano sono originari dell’omonimo paesino dell’Alta Tuscia. Il nome di questa varietà di cece (Cicer aretinum) deriva da un’antica [...] -
Centro Botanico Moutan
ll Centro riunisce una vasta collezione di peonie arboree ed erbacee cinesi (oltre 200.000 esemplari). Nei mesi di aprile e maggio è possibile visitare il Giardino delle Peonie su prenotazione. -
Centro Botanico Moutan – Collezione di peonie
La collezione di peonie custodita e coltivata in ben 15 ettari comprende oltre 250.000 piante di 600 diverse varietà appartenenti a quasi tutte le specie botaniche ad oggi conosciute, a gran [...] -
Dimora storica Relais Villa Lina
La Dimora Storica Villa Lina si trova a Roncigliano, nella regione settentrionale del Lazio conosciuta con il nome di Tuscia, vicino alle terme sulfuree note per le acque curative. Occupa nel [...] -
Fagiolo Solfarino
Il Fagiolo Solfarino è prodotto tradizionale della zona del Comune di Onano (VT) ed è parente stretto del fagiolo zolfatino toscano. L’ecotipo locale si presenta di un caratteristico [...] -
Festa dell’Infiorata
Nella città di Bolsena ha luogo ogni anno la tradizionale Infiorata, in occasione della Festa del Corpus Domini, legata all’evento del Miracolo dell’Eucarestia, ricordato e venerato [...] -
Finocchio della Maremma Viterbese
Il Finocchio della Maremma viterbese, anche chiamato “finocchio di Tarquinia”, è caratteristico di alcuni Comuni del Lazio: Montalto di Castro (VT), Tarquinia (VT). In queste [...] -
Giardino di Villa Savorelli
Villa Savorelli si trova su un colle nella valle di Sutri (VT), all’interno del Parco Regionale di Sutri. È stata costruita nei primi decenni del 1700 dalla famiglia Muti-Papazzurri. Alla [...] -
Giardino Portoghesi
Il Giardino Portoghesi si trova a Calcata (VT), affacciato sul vallone del Treja e sull’omonimo borgo. È stato creato nel 1990 dall’architetto e storico dell’architettura, e in particolare grande [...]