
Abruzzo » Pagina 2
-
Centro di Ricerche Floristiche dell'Appennino
Il Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino (CRFA) ha sede nello splendido monastero trecentesco di S. Colombo, nei pressi di Barisciano, in provincia dell’Aquila, nel Parco [...] -
Confetti di Sulmona
La storia del confetto ha le suo origini in tempi molto antichi. All’epoca dei Romani si hanno le prime notizie, secondo cui questa specialità veniva usata per celebrare nascite e [...] -
Faggio del Pontone
Fagus sylvatica (Fagaceae) Questo imponente faggio cresce all’interno di una giovane faggeta nel Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise. Il faggio monumentale è il simbolo del parco e [...] -
Fattoria la Valentina
Fattoria la Valentina si trova nel comune di Spoltore, sulle colline pescararesi. È nata nel 1990, come una piccola realtà vinicola e da sempre è in costante crescita; oggi [...] -
Fiume Tirino, escursioni in canoa
Nel Parco Nazionale del Gran Sasso, nella provincia di Pescara, in Abruzzo, tra fitte pareti di vegetazione, scorre per 25 chilometri il fiume Tirino, conosciuto in tutta Europa per le sue acque, [...] -
Giardino alpino di Campo Imperatore V. Rivera
ll Giardino Botanico Alpino Vincenzo Rivera di Campo Imperatore si trova lungo il pendio meridionale di Monte Aquila in prossimità del valico tra Campo Imperatore ed i Tre Valloni, ad una [...] -
Giardino Botanico delle Sorgenti del Cavuto o Giardino Botanico delle Gole del Sagittario – Oasi del WWF Gole del Sagittario
Il Giardino Botanico delle Gole del Sagittario, chiamato anche Giardino Botanico delle Sorgenti del Cavuto, si trova ad Anversa degli Abruzzi in provincia dell’Aquila, alla fine della [...] -
Giardino Botanico e Centro di Visita “Daniela Brescia”
(di Marta Corsi) Il Giardino Botanico “Daniela Brescia”, a S. Eufemia a Majella (Pescara) , all’interno del Parco Nazionale della Majella, nasce nel 2001 col fine di occuparsi della [...] -
Giardino Botanico Mediterraneo di San Salvo
Il Giardino Botanico Mediterraneo di San Calvo si trova a Marina di Chieti, in provincia di Chieti. È un’area protetta di quasi 8 ettari, ossia 80.000 m2 , nella quale il biotipo [...] -
Giardino Botanico Michele Tenore
Il Giardino Botanico Michele Tenore si trova nella provincia di Chieti, all’interno del Parco Nazionale della Majella ed è stato riconosciuto come Giardino di Interesse Regionale dalla [...] -
Giardino comunale di Villa Frigerj
Villa Frigery, a Chieti, venne fatta costruire del barone Ferrante Frigery verso il 1930, in stile neoclassico, dall’architetto Enrico Riccio, che curò anche la progettazione del parco. Nel [...] -
Giardino Comunale di Villa Torlonia
Situato in piazza Torlonia, ad Avezzano (AQ), il Giardino Comunale – da poco ritrutturato – , venne fatto progettare dalla nobile famiglia Torlonia alla fine dell’Ottocento [...]