
-
La patata aquilana
Nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è stata rinvenuta e recuperata un’antica varietà detta “turchesa” dalla caratteristica colorazione viola della buccia, [...] -
La Riserva Naturale del Lago di San Domenico e Lago Pio a Villalago
La Regione Abruzzo con L.R. nr.6 del 08/02/05 – art. 137 ha istituito la Riserva Naturale Controllata delle aree lacustri e limitrofe del lago di San Domenico e del Lago Pio ai sensi della L.R. [...] -
Lago di Berrea
Proprio nel centro del Parco Nazionale d’Abruzzo, cinto dal Monte Greco e i Monti Sterpi d’Alto, si trova il lago di Barrea. Questo bacino artificiale si sviluppa ad un’altitudine pari a 980 [...] -
Lago di Scanno
Il Lago di Scanno si trova in Abruzzo, nella bassa provincia dell’Aquila, tra i Monti Marsicani, nell’alta valle del fiume Sagittario, e si è originato da un’antica frana [...] -
Le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio
E’ piccola e molto saporita: una minuscola lenticchia di pochi millimetri di diametro, globosa e di colore scuro, marrone-violaceo. Cresce oltre i mille metri di altitudine solo sulle pendici del [...] -
Le sorgenti di Corfinio
Corfinio sorge all’interno della Conca Peligna, tra le valli scavate dai fiumi Aterno e Sagittario, a un’altitudine di 346 m sul livello del mare.È un piccolo centro ricco di [...] -
Lenticchie di Santo Stefano
Le lenticchie (Lens culinaris) coltivate a Santo Stefano di Sessanio, comune montano nella provincia dell’Aquila facente parte del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga, appartengono ad [...] -
Masciarelli Tenute Agricole / Azienda agricola Masciarelli
L’azienda agricola Masciarelli viene fondata a San Martino nel 1978, da Gianni Masciarelli che, dal 1981 riesce finalmente a produrre il proprio vino. Già il nonno Giovanni coltivava una piccola [...] -
Museo delle Ceramiche di Castelli e artigiani
Di origine antichissime, l’arte della ceramica di Castelli, bellissimo borgo medievale in provincia di Teramo, è diventata celebre nel Cinquecento e nel Seicento, grazie alle sue [...] -
Oasi Lago di Penne e Orto Botanico di Penne
English version below L’Oasi Lago di Penne si trova all’interno della Riserva Regionale del Lago di Penne, di un Sito d’Importanza Comunitaria (SIC IT7130214) nel Comune di [...] -
Opi, il paese nel Parco Nazionale d'Abruzzo
Il nome di Opi, borgo annidato nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, deriva da quello della dea romana della terra Ope, sorella e moglie di Saturno, figlia del Cielo e di Vesta; secondo [...] -
Orto Botanico di Collemaggio
(ENGLISH TRANSLATION BELOW) L’Orto Botanico di Collemaggio si trova in prossimità della Basilica omonima, alla periferia della città di L’Aquila. In origine l’Orto era utilizzato dai frati [...]