
Lazio » Pagina 4
-
Giardino di Ninfa
Il giardino di Ninfa è un tipico giardino all’inglese nell’area della scomparsa cittadina medioevale di Ninfa, di cui oggi rimangono soltanto diversi ruderi, alcuni dei quali [...] -
Giardino di Villa Savorelli
Villa Savorelli si trova su un colle nella valle di Sutri (VT), all’interno del Parco Regionale di Sutri. È stata costruita nei primi decenni del 1700 dalla famiglia Muti-Papazzurri. Alla [...] -
Giardino di Villa Sciarra
Villa Sciarra sorge alle pendici del Gianicolo, delimitata dalle Mura Gianicolesi, da via Calandrelli e via Dandolo, tra i quartieri di Trastevere e Monteverde Vecchio. Nell’antichità [...] -
Giardino Portoghesi
Il Giardino Portoghesi si trova a Calcata (VT), affacciato sul vallone del Treja e sull’omonimo borgo. È stato creato nel 1990 dall’architetto e storico dell’architettura, e in particolare grande [...] -
Gli aceri della Sabina
Gli aceri della Sabinia, del vivaista Alessandro Biagioli, è una delle collezioni di aceri giapponesi più grandi d’Italia: per ora è formata da 150 diversi esemplari ma [...] -
Horti Farnesiani su Palatino
Gli Horti Farnesiani, detti anche Orti Farnesiani, Giardini Farnese o Giardini di Farnese sul Palatino sorgono sul lato settentrionale del Colle Palatino, affacciati sul Foro Romano. Vennero [...] -
Il Cammino dei Venti
Un’occasione unica per scoprire le bellezze autentiche della Sicilia, la offrono i Cammini Francescani, itinerari di antica origine che un tempo collegavano tra loro i vari conventi e oggi sono [...] -
Il Fiore all’Occhiello
Il vivaio è nato nel 1999 con il nome Fra.Mar. e comprendeva una collezione di 300 varietà di pelargoni; oggi produce prevalentemente specie botaniche, varietà profumate ma in particolare varietà [...] -
Il Giardino della Cannara
La Cannara è un’abitazione antica, risalente all’epoca dei romani, e che è sempre stata destinata a base per la pesca delle anguille. Qui scorre infatti il fiume Marta [...] -
Isola Bisentina
Il Lago di Bolsena, nella provincia di Viterbo, è un lago di origine vulcanica – da cui deriva la sua forma ovale – alimentato da un fiume emissario e con due isole al suo [...] -
L’Antico Fiore
La piccolla azienda agricola L’Antico Fiore’ produce, a ciclo naturale, pelargoni insoliti, rari da collezione, gerani rustici e melograni (Punica granatum) -
La Faggeta Vetusta del Monte Cimino
Il Monte Cimino, con i suoi 1.053 sul livello del mare, è la cima più alta della catena dell’Anti-appennino laziale dei Monti Cimini, in provincia di Viterbo, nella Tuscia. Il monte sovrasta il [...]