
Emilia-Romagna » Pagina 5
-
Giardino Botanico del Civico Museo di Scienze Naturali
Il Civico Museo di Scienze Naturali di Faenza comprende collezioni ornitologiche ed entomologiche e una collezione della fauna territoriale attuale. All’interno vi è anche anche un Giardino [...] -
Giardino Botanico di Valbonella
Istituito nel 1983, a 700 metri di altezza, su una superficie di circa 2 ettari, il Giardino Botanico di Valbonella è un vero e proprio museo all’aria aperta, in cui riprodotti gli [...] -
Giardino del Gigante
Inaugurato nel maggio del 2006, il Giardino del Gigante è un’opera d’arte ambientale, inserita in un’area verde destinata ad uso pubblico. Raffigura un racconto nato dalla [...] -
Giardino della Rocca di Soragna
La Rocca di Soragna si trova a circa 27 km da Parma. Costruita nel 1385 come fortezza per la famiglia Lupi, a metà del Cinquecento venne trasformata in una sfarzosa dimora.Fino ad allora, [...] -
Giardino delle Erbe Augusto Rinaldi Ceroni
Il Giardino delle Erbe Augusto Rinaldi Ceroni si trova nel Comune di Casola Valsenio ed è di proprietà della Regione Emilia-Romagna, gestito dal Comune di Casola Valsenio in collaborazione con la [...] -
Giardino di Casa del Melograno
Il Giardino di via Broccaindosso si trova a Bologna, nel quartiere di S. Maria dei Servi, all’interno della Casa del Melograno, una semplice dimora in cui abitò il poeta Giosuè Carducci, [...] -
Giardino di Palazzo Costabili
Il Giardino di Palazzo Costabili, detto “palazzo di Ludovico il Moro” perchè dai lui fatto costuire, è l’unico esempio compiuto di giardino formale storico sopravvissuto a [...] -
Giardino di Palazzo di Varignana
Nel 2015, Palazzo di Varignana amplia i propri possedimenti, arricchendo il fascino del proprio parco con l’acquisizione di uno dei giardini inseriti nel prestigioso Network Grandi Giardini [...] -
Giardino di Villa Arnò – Il Castelletto di Villa Arnò – Associazione Arte in Orto
Splendida dimora storica in stile neoclassico della seconda metà dell’800, Villa Arnò è senza dubbio una delle più prestigiose dimore dell’Emilia Romagna, circondata da una grande parco storico [...] -
Giardino di Villa Malenchini
Villa Malenchini è una prestigiosa villa parmense, fatta costruire nel ‘500 dai marchesi Lampugnani e ristrutturata nel ‘700. Verso sud, in direzione di Felino, si estende per 15 [...] -
Giardino Ducale
Il Giardino Ducale di Parma, familiarmente chiamato dai parmigiani “il giardino”, è situato in pieno centro storico, sulla sponda occidentale del torrente. Aperto al pubblico, [...] -
Gole del Vezzeno
Intorno al Castello di Gropparello, 28 chilometri da Piacenza, si sviluppano alcuni sentieri, gli antichi camminamenti di ronda, che scendono fino alle forre del torrente, dette Gole del Vezzeno, [...]