
Emilia-Romagna » Pagina 3
-
Castello Visconti di Modrone – Parco del Castello di Grazzano Visconti
Grazzano Visconti è un borgo in stile medievale nel comune di Vigolzone, in Val Nure, nel Piacentino. Cuore del borgo, privato ma aperto al pubblico, è l’antico castello, che risale al [...] -
Cerri di San Benedetto in Val di Sambro
Quercus cerris L. I 2 cerri misurano 18 e 22 metri in altezza, le circonferenze sono rispettivamente circa 4,10 e 4,20 metri. Albero appartenente alla famiglia delle Fagaceae e originario [...] -
Ciliegia di Vignola
La moretta di Vignola è il frutto che caratterizzava la coltura cerasicola di Vignola, in provincia di Modena, ed è una coltivazione autoctona di grandissimo valore organolettico.La [...] -
Cipressi di Pianoro
Cupressus sempervirens L. I 5 cipressi misurano mediamente 16 metri in altezza e la circonferenza è di circa 5 metri. Albero sempreverde e molto longevo appartenente alla famiglia delle [...] -
Cipresso di San Francesco
Cupressus sempervirens (Cupressaceae) Secondo la leggenda mentre San Francesco camminava per i boschi dell’Appennino un ramoscello gli si impigliò alla veste, lo raccolse e ne fece un [...] -
Cipresso di Vimignano
Cupressus sempervirens L. L’albero misura 20 metri in altezza e la circonferenza è di circa 6,30 metri. Albero sempreverde e molto longevo appartenente alla famiglia delle Cupressaceae. Il [...] -
Ecomuseo del sale e dell'esperienza salinara
Si tratta di un territorio situato lungo il litorale adriatico romagnolo, fra le antiche saline e un’importante pineta, parco naturale fin dal 1963. Il museo troverà sede nello [...] -
Ecomuseo della Collina e del Vino
L’Ecomuseo della Collina e del Vino si trova all’interno della casa del Capitano della Montagna, a Serravalle Bolognese, risalente al 1235. L’ecomuseo propone 9 aree [...] -
Ecomuseo delle erbe palustri
La zona si caratterizza per le vegetazioni spontanee di erbe palustri come cannuccia (Phragmites australis), tife (Typha spp.), carici (Carex), giunchi (Juncus) e salici (Salix spp.), dalle quali [...] -
Ecomuseo delle Valli d’Argenta
Le Valli d’Argenta si contraddistinguono per la presenza dominante delle acque, le quali, attraverso il tempo, hanno impresso contrassegni profondi sull’ambiente, la natura e la vita [...] -
Faggio di Lizzano in Belvedere
Fagus sylvatica L. L’altezza di questo albero è di circa 23 m e la sua circonferenza è di circa 4,90 m. Originario del centro Europa, il faggio appartiene alla famiglia delle Fagaceae. In [...] -
Farnia di Basilicagoiano
Quercus robur L. L’albero misura 20 metri in altezza e la circonferenza è di circa 3,60 metri. Albero originario dell’areale europeo fino alla Scandinavia a nord e al Caucaso; [...]